“Skyrobotic, dalla certificazione di tipo alle riprese aeree sull’Expo”
Drone Magazine a colloquio con Federico Zacaglioni, Managing Director di Skyrobotic, in occasione di Dronitaly 2014.
Tweet ShareDrone Magazine a colloquio con Federico Zacaglioni, Managing Director di Skyrobotic, in occasione di Dronitaly 2014.
Tweet ShareItaleaf investe nella startup leader italiana nel settore dei sistemi a pilotaggio remoto per uso civile e commerciale
Terni, 17 Novembre 2014
Il consiglio di amministrazione di Skyrobotic, società attiva nello sviluppo, progettazione, produzione in serie e commercializzazione di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR) nelle classi mini e micro per usi civili e commerciali, parte del gruppo Italeaf, ha deliberato in data odierna la proposta all’Assemblea straordinaria degli Azionisti di tre distinte operazioni di aumento del capitale sociale fino a un massimo di Euro 1,6 milioni e la proposta di trasformazione della società da S.r.l. in S.p.A..
Stefano Neri, presidente di Italeaf e di Skyrobotic, ha così dichiarato:
“Con queste operazioni, Skyrobotic compirà un ulteriore passo in direzione della nascita di uno dei più importanti player italiani del settore dei droni, attivo nella produzione industriale di sistemi aerei e navali a pilotaggio remoto, in linea con i requisiti di certificazione stabiliti dalle normative di riferimento. L’assemblea degli Azionisti, per dare il via libera agli aumenti di capitale e alla trasformazione in società per azioni, sarà convocata entro la fine dell’anno. Siamo confidenti che Skyrobotic confermerà la sua vocazione alla creazione di valore e alla crescita nella produzione dei droni per uso civile e commerciale, curando l’intera filiera industriale: dalla progettazione all’integrazione di sistema, fino alla produzione chiavi in mano. La società domina, infatti, tutti gli aspetti industriali e tecnologici: aerodinamica, avionica, funzioni di navigazione automatiche e controllo della missione, in linea con la normativa di riferimento e con le certificazioni necessarie a garantire la massima affidabilità, sicurezza e privacy”.
In particolare, gli aumenti di capitale, parte in denaro e parte in natura, saranno sottoscritti:
Le operazioni consentiranno di mettere Skyrobotic nelle migliori condizioni per crescere in maniera consistente e veloce nel promettente settore della produzione industriale di sistemi aerei a pilotaggio remoto per usi civili e commerciali e di entrare anche nel segmento tecnologico dei droni navali. Attraverso gli aumenti di capitale la società raggiungerà, infatti, una capitalizzazione adeguata ad affrontare la sfida del mercato internazionale e a conseguire gli ambiziosi programmi industriali volti al conseguimento della leadership italiana del settore.
In particolare, grazie all’aumento di capitale in denaro, Skyrobotic potrà programmare la crescita delle attività produttive e affrontare il percorso di certificazione dei propri apparati presso gli enti preposti, mentre gli immobili industriali conferiti da Italeaf costituiranno il più grande centro Italiano per lo sviluppo e produzione industriale di droni. Il conferimento del robot acquatico da parte di Siralab Robotics, co-founder tecnologico della società, permetterà altresì l’ingresso di Skyrobotic, con un progetto già testato e utilizzato da istituzioni pubbliche per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente, anche nel promettente mercato dei droni navali.
Il CDA ha conferito al Presidente, Stefano Neri, il mandato di convocare le Assemblee straordinarie degli Azionisti per deliberare sugli aumenti di capitale entro il 31 dicembre 2014.
Minuto 20:00 in poi del TG La7 Cronache del 06/11/2014: servizio dedicato ai droni “”Quanti droni nel nostro futuro” di Federica Bocellari.
Parla Michele Feroli, General Manager di Skyrobotic.
Recent Comments