A pochi giorni da Dronitaly si susseguono le anticipazioni. Skyrobotic presenterà a Dronitaly i sistemi Caboto, Inspector e Hunter, tutti integrati con la tecnologia della piattaforma SF6 con tecnologia RTK (Real Time Kinematic) – una geo referenziazione di precisione basata sulla correzione differenziale – che permette al sistema di localizzazione degli Apr una precisione centimetrica del controllo di posizione.
Questo consente di realizzare ortofoto migliori e modelli digitali 3D dei bersagli senza necessità di effettuare ulteriori rilievi, ed anche in zone irraggiungibili. La tecnologia Skyrobotic può essere usata anche con camere ottiche, termiche, multispettrali e micro Lidar.
La stazione di terra fornita da SkyRobotic (Gcs ) è compatibile con ricevitori base Gps/Gnss (Global positioning system / Global navigation satellite system), che con l’implementazione RTK consente di ricevere ed elaborare segnali delle delle costellazioni Gps (L1, C\A; L2 PY); del sistema russo Glonass e della nascente costellazione europea Galileo in modalità E1, per un totale di 226 canali discriminati e utili al calcolo. Il tutto porta l’elaborazione della precisione a 10 mm sul piano orizzontale e a 15 mm su quello verticale; con una frequenza di aggiornamento da 20 a 100 Hz.
La correzione differenziale viene trasmessa al drone attraverso la Ground Station; una volta a bordo dell’Apr, i dati sono associati ai sensori per stabilire i punti nello spazio. Inoltre, qualora non sia stato possibile piazzare il ricevitore di correzione in un punto aperto, è sempre possibile eseguire la post elaborazione dei dati per geo-referenziare correttamente il rilievo effettuato.
Come punti noti si utilizza una rete di stazioni virtuali permanenti (VRS, daVirtual Reference Station), eliminando così la necessità di dover piazzare giocoforza una stazione Gnss.
SKYROBOTIC si troveràALLO STAND H6 E SABATO 26 SETTEMBRE A 11 IN SALA B CON IL WORKSHOP “Skyrobotic: la soluzione competitiva per lavorare con i droni “
Skyrobotic presenterà a Dronitaly i sistemi Caboto, Inspector e Hunter, tutti integrati con la tecnologia della piattaforma SF6 con tecnologia RTK (Real Time Kinematic) – una geo referenziazione di precisione basata sulla correzione differenziale – che permette al sistema di localizzazione degli Apr una precisione centimetrica del controllo di posizione. Questo consente di realizzare ortofoto migliori e modelli digitali 3D dei bersagli senza necessità di effettuare ulteriori rilievi, ed anche in zone irraggiungibili. La tecnologia Skyroobotic può essere usata anche con camere ottiche, termiche, multispettrali e micro Lidar. La stazione di terra fornita da SkyRobotic (Gcs ) è compatibile con ricevitori base Gps/Gnss (Global positioning system / Global navigation satellite system), che con l’implementazione RTK consente di ricevere ed elaborare segnali delle delle costellazioni Gps (L1, C\A; L2 PY); del sistema russo Glonass e della nascente costellazione europea Galileo in modalità E1, per un totale di 226 canali discriminati e utili al calcolo. Il tutto porta l’elaborazione della precisione a 10 mm sul piano orizzontale e a 15 mm su quello verticale; con una frequenza di aggiornamento da 20 a 100 Hz.
La correzione differenziale viene trasmessa al drone attraverso la Ground Station; una volta a bordo dell’Apr, i dati sono associati ai sensori per stabilire i punti nello spazio. Inoltre, qualora non sia stato possibile piazzare il ricevitore di correzione in un punto aperto, è sempre possibile eseguire la post elaborazione dei dati per geo-referenziare correttamente il rilievo effettuato.
Come punti noti si utilizza una rete di stazioni virtuali permanenti (VRS, daVirtual Reference Station), elimimando così la necessità di dover piazzare giocoforza una stazione Gnss.
ANSA – SKYROBOTIC: AZIONISTI DECIDONO AUMENTO CAPITALE 970.000 EURO
(ANSA) – PERUGIA, 10 DIC – L’assemblea straordinaria degli azionisti di Skyrobotic (società attiva nello sviluppo, progettazione, produzione in serie e commercializzazione di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto nelle classi mini e micro per usi civili e commerciali, parte del gruppo Italeaf), ha deliberato oggi all’unanimità un aumento di capitale di 970.000 euro. In particolare, Italeaf Spa – riferisce un suo comunicato – ha sottoscritto l’aumento di capitale attraverso il conferimento di fabbricati industriali per una superficie complessiva di circa 1.200 metri quadrati circa, per un valore di 870.000 euro, che costituiranno – sottoline il comunicato – il più grande centro italiano per lo sviluppo e la produzione industriale di droni. Da parte sua, Siralab Robotics ha conferito il ramo d’azienda relativo all’attività di studio, progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione e realizzazione del vascello robotizzato denominato TrasiBot Unmanned Surface Vessel, per un valore di 100.000 euro. A seguito dell’operazione di aumento di capitale, il capitale sociale di Skyrobotic è pari a due milioni di euro. L’aumento di capitale – conclude il comunicato – ha l’obiettivo di mettere Skyrobotic nelle migliori condizioni per crescere in maniera consistente e veloce nel promettente settore della produzione industriale di sistemi aerei a pilotaggio remoto per usi civili e commerciali e di entrare anche nel segmento tecnologico dei droni navali.
Suas News – Il più importante newsmagazine per gli operatori professionali di droni Leggi l’articolo
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Recent Comments